22 Aprile 2025

Correre sotto i 60 minuti sarà, anche domenica 2 marzo, una prerogativa della velocissima gara romana, rispetto alla quale il Comitato Organizzatore conferma il sempre elevato contenuto tecnico della competizione.

Forte di un personal best (PB) di 59.29 sulla mezza maratona, il keniota Cosmas Boi si presenta tra i favoriti assieme al connazionale Gideon Rop, che con 1h00.28 realizzato a Napoli lo scorso anno potrebbe rappresentare una piacevole sorpresa. Così come favorito Charles Lokir, settimo classificato ai recenti campionati nazionali keniani di cross e dato in buona condizione di forma, e il giovane Johana Erot, al debutto sulla distanza.

A rendere ancora più interessante la competizione l’inserimento “last minute” dell’etiope Teshager Bayelign, forte dell’entusiasmante secondo posto dello scorso anno, torna alla RomaOstia puntando al gradino più alto del podio. Anche il marocchino Soufyan Bouqantar ha scelto la RomaOstia 2025 con il preciso intento di migliorare il suo personale di 59.58 ottenuto nel 2023 proprio sulle strade romane. L’ugandese Mathew Chekwurui (PB 1h00.36) e il keniota Simon Maywa (fresco di PB a 1h00.26), completano un field internazionale di assoluto prestigio.

Gli azzurri Ahmed Ouhda (Esercito), al via con l’obiettivo di migliorare il proprio personale di 1h04.18 e il compagno di team Marouane Razine difenderanno i colori italiani.

Anche tra le donne c’è grande attesa per una prova che potrà, come sempre, regalare grandi soddisfazioni. Sarà un entusiasmante duello tra la keniota Ludwina Chepngetich, personale di 1h07.30 e la sua connazionale Monica Chebet (2h26.30 il personale sulla distanza di maratona) al debutto sulla distanza dei 21,097km, con aspettative cronometriche importanti.

Italia rappresentata da un drappello composto da Maria Gorette Subano (PB 1h14.03), la promettente Isabella Caposieno (PB 1h15.10), l’ex campionessa italiana di maratona Giulia Sommi insieme a Sara Galimberti, atleta adidas e Ambassador Enervit per la prima volta al via domenica mattina.

Domani, la terza e ultima giornata di apertura dell’Eurospin RomaOstia Village in piazzale Nervi, l’area dedicata agli 12.850 runner iscritti alla 50a edizione organizzata da RomaOstia-GSBRun in partnership con RCS Sports & Events. Ospite di oggi l’atleta paralimpico Rigivan Ganeshamoorthy. E tra i partecipanti domenica anche Massimiliano Rosolino, campione olimpico e mondiale di nuoto, alla sua seconda esperienza sulla mezza maratona romana.

In programma la sfilata degli élite runner con la presentazione dei pacemaker che guideranno i runner in gara. Inoltre, il Technical Partner adidas insieme allo sport nutrition partner Enervit, organizzerà un allenamento esclusivo alle ore 9 con quattro esperti coach e la stessa Galimberti.

Il Village chiuderà al pubblico alle ore 20.

RTL 102.5 LA RADIO UFFICIALE

La prima radiovisione d’Italia è la radio ufficiale della 50a edizione. Con collegamenti in diretta, interviste e retroscena esclusivi, RTL 102.5, da sempre attenta al mondo dello sport, si impegna a rendere ogni momento della mezza maratona ancora più coinvolgente. Domenica, la prima radio d’Italia seguirà l’evento in diretta con Ludovica Marafini, che dall’auto di direzione racconterà l’andamento della corsa.

IL PERCORSO DI GARA

Partenza confermata alle ore 9 di domenica 2 marzo da via Cristoforo Colombo, all’altezza dell’incrocio con viale dell’Umanesimo, di fianco al PalaEur. Anche questa edizione sarà anticipata dalla corsa paralimpica (ore 8.50) al via dallo stesso portale ufficiale di gara.

Da via Colombo ci si sposta all’interno del quartiere Eur per circa 4 chilometri: via dei Primati Sportivi, il lungo viale dell’Oceano Pacifico fino ad incrociare nuovamente la Colombo in direzione Ostia percorrendola sino al traguardo posizionato alla Rotonda di Ostia. Il tracciato rispecchia le caratteristiche tecniche di questa corsa, con i suoi performanti 21,0975 chilometri di lunghezza.