16 Giugno 2025

Distanza Atleti e Risultati
100m
200m Desalu (35°) 20”21 – Tortu (79°) 20”41
400m
800m Pernici (23°) 1’44”59 – Riva F. (34°) 1’44”80 – Lazzaro (39°) 1’44”95 – Tecuceanu (68°) 1’45”35
1500m Riva F. (12°) 3’31”42
5000m
10000m
3000 siepi Zoghlami A. (46°) 8’24”79 – Zoghlami O. (53°) 8’26”63
110hs Simonelli (52°) 13”44
400hs Sibilio (12°) 48”44
Alto Sottile (3°) 2.31 – Sioli (9°) 2.29 – Lando (24°) 2.26 – Fassinotti (36°) 2.25 – Celebrin e Stronati (56°) 2.23
Asta Oliveri (34°) 5.71 – Stecchi (52°) 5.63 – Bertelli (54°) 5.62
Lungo Furlani (1°) 8.37 – Inzoli D. (80°) 7.93
Triplo Diaz (1°) 17.80 – Dallavalle (4°) 17.36 – Biasutti (35°) 16.67
Peso Fabbri (1°) 22.31 – Weir (7°) 21.84 – Ponzio (27°) 20.67 – Ferrara (49°) 20.20
Disco Mannucci (30°) 65.60 – Saccomano (51°) 63.30
Martello Olivieri (62°) 73.45 – Costa (72°) 72.89
Giavellotto Frattini (16°) 82.78
Decathlon Cerrato (65°) 7.643p – Naidon (71°) 7.627p
Marcia 35km Stano (1°) 2h20’43” – Orsoni (18°) 2h26’09” – Giupponi (22°) 2h27’18”

Considerazioni.

Tra gli azzurri abbiamo addirittura quattro atleti attualmente ai vertici mondiali:

Furlani nel lungo, Diaz nel triplo, Fabbri nel peso e Stano nella 35 km di marcia. Cui si aggiungono Sottile (terzo), Dallavalle (quarto), Weir (settimo) e Sioli (nono) tra i primi 10. Poi abbiamo anche Sibilio, Riva F., Frattini e Orsoni nei primi 20 per proseguire con Pernici, Lando, Ponzio, Mannucci e Giupponi nei primi 30 e Desalu, Lazzaro, Fassinotti, Oliveri e Biasutti nei primi 40.

Un bilancio stellare, sia pure in assenza di qualche big che non è ancora sceso in pista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *