28 Marzo 2025

Il principale circuito mondiale dell’atletica leggera fa tappa a Karlsruhe, in Germania, e l’Italia schiera alcuni dei suoi talenti più promettenti.

Luca Sito (Fiamme Gialle), primatista italiano outdoor dei 400 metri (con un tempo di 44.75) e reduce da due argenti agli Europei di Roma (staffetta maschile e mista), farà il suo debutto internazionale stagionale. Dopo un incoraggiante 46.44 al Memorial Giovannini di Ancona, Sito affronterà avversari di livello come il sudafricano Zhakiti Nene, finalista olimpico a Parigi, e lo statunitense Brian Faust.

Nei 400 metri femminili, Alice Mangione (Esercito) cercherà di migliorare il suo tempo di 53.04 e di avvicinarsi al suo record personale indoor di 52.60. L’argento europeo nella staffetta mista dovrà superare la concorrenza della britannica Lina Nielsen, bronzo olimpico e mondiale indoor, e dell’olandese Naomi Van den Broeck.

Federico Riva (Fiamme Gialle), ex primatista italiano indoor dei 1500 metri (con un tempo di 3:36.74), torna sulla sua distanza preferita dopo un esordio nei 3000 metri. Riva, che vanta un personal best di 3:32.84, affronterà un parterre di atleti di alto livello, tra cui lo spagnolo Adrian Ben, campione europeo indoor degli 800 metri.

Nei 3000 metri femminili, Federica Del Buono (Carabinieri) torna in pista dopo la Coppa Europa per club di cross. Tra le sue avversarie, spicca l’etiope Lomi Muleta, finalista olimpica nelle siepi.

Oliver Mulas (Athletic Club 96 Alperia) sarà impegnato nei 60 ostacoli, dove dovrà confrontarsi con atleti provenienti da tutto il mondo.

Il meeting di Karlsruhe sarà un’occasione importante per gli atleti italiani per testare la loro condizione in vista dei prossimi appuntamenti internazionali. Tra le stelle internazionali presenti, da seguire con attenzione la lunghista tedesca Malaika Mihambo e la sprinter lussemburghese Patrizia Van der Weken.

L’evento sarà trasmesso in diretta televisiva su Sky Sport (canale 255) oggi, venerdì 7 febbraio a partire dalle ore 20 e anche GRATIS cliccando su QUESTO LINK (attivo)