
Ancona ha ospitato una giornata di gare entusiasmanti ai Campionati Italiani Allievi Indoor, con giovani talenti che hanno brillato e fatto registrare prestazioni di alto livello.
Landini, una forza nel getto del peso
Giulia Landini (Self Atl. Montanari & Gruzza) è stata la protagonista assoluta nel getto del peso. Dopo aver preso la testa della gara con un lancio di 13,59 metri al quarto tentativo, ha allungato ulteriormente la misura, raggiungendo i 13,93 metri e conquistando meritatamente il titolo italiano.
Per la quindicenne emiliana di Bagnolo in Piano, allenata a Reggio da Alberto Cerisara, si tratta di un progresso notevole rispetto al suo record personale di 13,17 metri. Al suo primo anno nella categoria, Landini ha dimostrato di avere un talento eccezionale e di poter competere ai massimi livelli.
Alle sue spalle si sono classificate Iris Lazzari (Valley Athletics Team) con 13,41 metri e Stephanie Schoepf (Sv Lana Raika) con m. 13,03
Batterie: Castellani e Inzoli sugli scudi
Nelle batterie dei 200 metri, Margherita Castellani (Atl. Arcs Cus Perugia) ha impressionato tutti con un tempo di 23,89 secondi, rallentando vistosamente nel finale. La sua prestazione la proietta di diritto tra le migliori allieve italiane di sempre e in finale potrà insidiare il record italiano di categoria, detenuto da Elisa Valensin con 23,72 secondi.
Da segnalare anche l’ottima prova di Benedetta Dambruoso (Valley Athletics Team), che ha corso in 24,55 secondi, entrando nella top ten alltime al nono posto.
Tra i ragazzi, grande equilibrio nelle batterie dei 200 metri, con Stefano Panzacchi (Atl. Riccardi Milano) al comando con 22,43 secondi, seguito da Matteo Berardo (Atl. Meneghina) e Gabriele D’Amico (Atl. Grosseto Banca Tema), entrambi con 22,46 secondi.
Nei 60 ostacoli, la primatista di categoria Alessia Succo (Atl. Settimese) ha corso in 8,37 secondi, rallentando dopo l’ultima barriera nel primo dei tre turni. Matilde Lui (Cus Pro Patria Milano) ha risposto con 8,52 secondi.
Tra gli uomini, Filippo Vedana (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) si candida per la vittoria finale con un tempo di 7,90 secondi, seguito da Jacopo Cinquegrani (Trevisatletica) con 8,15 secondi.
Diretta streaming su www.atleticaitaliana.tv.